Quantcast
Channel: Sesso » Varie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

“Chemsex”: nuovo piacere o nuovo allarme?

$
0
0

chemsexLa parola chemsex nasce dall’unione dei termini chemical (chimico, sintetico) e sex.

L’associazione tra sesso e droga non è di certo un’invenzione recente ma il chemsex presenta delle caratteristiche che ne sottolineano la peculiarità. Il sesso sotto l’effetto di droghe precedentemente popolari, come l’ecstasy e la cocaina, era spesso casuale piuttosto che progettato e intenzionale come nel caso del chemsex. Diffusosi prevalentemente nel mondo omosessuale, è oggi praticato anche dagli eterosessuali e rappresenta un problema di salute pubblica che interessa in particolar modo il Regno Unito e che può estendersi anche all’Italia. A segnalare il fenomeno sono alcuni medici dell’Nhs Foundation Trust che hanno pubblicato una recente ricerca sul British Medical Journal.

I ricercatori dell’Nhs Foundation Trust hanno, nel dettaglio, studiato 1142 risposte raccolte nella sola città di Londra: di questi circa un quinto ha ammesso di aver assunto droghe allo scopo di migliorare e prolungare le loro performance sessuali negli ultimi cinque anni, e ben un decimo soltanto nell’ultimo mese.

Ma quali sono le sostanze che vengono assunte? Secondo lo studio le droghe più utilizzate sono il mefedrone, i cristalli di metanfetamina, il ghb (gamma-idrossibutirrato) e il gbl (gamma-butirolattone). Le prime due sostanze sono stimolanti che aumentano il battito cardiaco e la pressione sanguigna, producendo euforia ed eccitazione sessuale, mentre il ghb e il gbl tolgono i freni inibitori e per di più hanno un leggero effetto anestetico.

In pratica queste sostanze stupefacenti riescono ad assicurare una lunghissima ed intensa performance sessuale in quanto annebbiano la mente ed impediscono al corpo di sentire la stanchezza, ma gli effetti negativi causati dall’assunzione di queste sostanze possono essere gravi e permanenti. Dai dati dello studio emerge che chi ammette di aver fatto chemsex ha anche dichiarato di aver perso giornate intere, senza dormire o mangiare fino a 72 ore consecutive. Inoltre, il chemsex sembrerebbe legato all’abitudine di far sesso con più partner contemporaneamente e senza precauzioni, aumentando il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmesse e gravidanze indesiderate. Inoltre la pratica del chemical sex, oltre a creare dipendenza, provoca seri danni all’organismo, quali scompensi fisici e danni irreversibili al cervello e alle proprie facoltà cognitive.

Non è ancora chiaro perché la popolazione si dedichi alla pratica del sesso chimico. Alcune delle primissime ricerche condotte su un numero limitato di individui hanno sottolineato come il chemical sex permetta rapporti immediati e senza inibizioni. Altri individui, per lo più omosessuali, sostengono di privilegiare questa pratica perché permetterebbe di mettere da parte problemi di omofobia interiorizzata, lo stigma dell’hiv e la bassa autostima. In ogni caso, l’attenzione viene portata inevitabilmente sulla prestazione, mentre la componente soggettiva, di scambio reciproco e di conoscenza, viene trascurata. Il numero dei rapporti sessuali, la durata degli stessi e il numero degli orgasmi diventano i parametri della vita sessuale. Le persone che assimilano questi riferimenti finiscono col portare la loro attenzione sui numeri, privandosi così della possibilità di godere pienamente degli scambi sessuali.

Godere a pieno della sessualità significa essere più che mai coscienti, consapevoli in ogni momento del rapporto sessuale; significa anche sperimentare, sentire, lasciarsi andare e concentrarsi, sfruttare interamente le nostre capacità mentali in un perfetto equilibro e sintonia con il nostro corpo e con quello dell’altro. L’incessante ricerca di scissione delle due dimensioni dell’essere umano, mentale e fisica, ci porterà sempre più lontano dal piacere che crea conoscenza di sé e del mondo.

Ringrazio per la collaborazione la Dott.ssa Laura Falesiedi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>