Quantcast
Channel: Sesso » Varie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Masturbazione: femminile singolare

$
0
0

masturbazione femminileLa masturbazione è una pratica sessuale molto diffusa che rientra nella normalità dell’esplorazione e del comportamento sessuale. Tale comportamento tende a presentarsi già in fasi precoci dello sviluppo e può svolgere un ruolo positivo per la sessualità, oltre a configurarsi come un utile “strumento” per conoscere il proprio corpo.

Tuttavia, sono state segnalate da sempre differenze significative nell’incidenza dell’attività masturbatoria tra uomini e donne. La masturbazione, infatti, è fortemente influenzata dall’educazione, dall’etnia, dall’identità sessuale, dalla religione, dallo status relazionale e dagli atteggiamenti socioculturali, per cui viene spesso accompagnata da sentimenti di colpa e vergogna. Questo stigma è stato da sempre presente nelle società e nelle culture che si sono susseguite, sebbene si presentasse con toni più forti ed accesi. In epoca vittoriana, ad esempio, le donne che si masturbavano venivano considerate pazze e relegate in ospedali per la cura e il trattamento di malattie mentali.

Un contributo fondamentale in questo settore è stato dato dalle ricerche condotte da Kinsey (1953), Masters & Johnson (1966) e Hite (1976) che hanno cercato di ampliare le conoscenze sulla sessualità delle donne. È quindi interessante notare come negli ultimi trent’anni, maggiormente nelle società occidentali rispetto a quelle orientali, il cambiamento nei ruoli di genere e nella percezione della sessualità femminile abbia portato ad una maggiore ricerca del piacere sessuale e ad un miglior rapporto con il proprio corpo da parte delle donne.

Per questi motivi, recenti studi hanno concentrato la loro attenzione sugli aspetti positivi della masturbazione femminile evidenziando, per esempio, una maggiore soddisfazione sessuale ed un miglioramento del tono dell’umore. Altre ricerche hanno evidenziato il legame esistente tra masturbazione e miglioramenti nella consapevolezza di sé, nell’immagine del corpo e nell’autostima. Inoltre, Robbins e colleghi (2011) hanno trovato una relazione positiva tra masturbazione femminile e una serie di attività sessuali con un partner, quali masturbazione reciproca, dare e ricevere sesso orale e rapporto anale. La masturbazione, infatti, sembra essere correlata ad un repertorio sessuale più ampio, un immaginario erotico più sviluppato e una maggiore facilità nel raggiungere l’eccitazione sessuale e l’orgasmo.

Quali sono le motivazioni che sottendono la masturbazione femminile? Le donne riportano molte ragioni per la masturbazione e una varietà di tecniche messe in atto. Le ragioni maggiormente riportate dalle donne sono la ricerca del piacere sessuale (65,4%), far fronte allo stress (31,9%) mentre per il 20% viene utilizzata per addormentarsi. Per quanto riguarda le tecniche, invece, la maggior parte delle donne riferisce di toccare direttamente i genitali; tuttavia, molte altre utilizzano una modalità indiretta, per esempio, utilizzando un cuscino o un oggetto simile contro i genitali (16%). Per quel che riguarda l’età di esordio la maggior parte delle donne inizia generalmente a masturbarsi tra i 10 ei 14 anni, il 36%, invece, tra i 15 e 19 anni di età. La masturbazione sembra presentarsi maggiormente durante l’adolescenza per quasi tutte le donne, ciò dimostra che essa, in questa fase della vita, è positivamente associata con l’eccitazione sessuale e l’orgasmo. Infine, molti autori hanno sostenuto che la masturbazione possa essere sia un mezzo utile per il raggiungimento della salute sessuale, sia una buona tecnica per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.

Sebbene ancora oggi a livello sociale e culturale persista uno stigma ed un forte pregiudizio rispetto alla masturbazione femminile, la ricerca ha evidenziato sempre di più il ruolo positivo che questa pratica può avere nello sviluppo della sessualità delle donne e nella possibilità di esperire una buona soddisfazione sessuale.

Ringrazio per la collaborazione la Dott.ssa Luisa Nocito


Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>