Quantcast
Channel: Sesso » Varie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Approfondimento al pezzo: sessualità in donne operate di cancro al seno

$
0
0

Quando parliamo di cancro ci riferiamo ad uno sviluppo anomalo di una o più masse di cellule che si sviluppano in modo incontrollato a causa di alterazioni dei geni, dette mutazioni. Tali mutazioni possono essere sia ereditarie che provocate da fattori esterni, indotti dai comportamenti o dall’ambiente in cui si interagisce.

Con l’aumentare dei tassi di sopravvivenza delle persone affette da cancro, l’attenzione del mondo scientifico si è concentrata sempre più, oltre che sul forte impatto che questo può avere da un punto di vista medico, sui risvolti psicologici e sulle conseguenze che può comportare sulla qualità della vita della persona che ne è affetta e dei suoi familiari, con un particolare focus sul partner. Fin dal momento della diagnosi, infatti, il cancro comporta un’enorme sfida per la persona interessata e per la sua famiglia, così come per il partner che si trova a svolgere un ruolo fondamentale nel fornire supporto, cura ed assistenza.

Si può, quindi, dire che la diagnosi provoca un forte distress in entrambi i membri della coppia. La sessualità e l’intimità, due componenti centrali per il benessere psicologico e per la qualità della vita sono compromesse dalla malattia e dai trattamenti che questa prevede. Il cancro, infatti, può portare a cambiamenti significativi nella sessualità sia per quanto riguarda il funzionamento sessuale sia rispetto all’intimità di coppia.

Le sfide che i partner si trovano a dover fronteggiare riguardano diversi aspetti della vita e vanno dalla preoccupazione circa la potenziale perdita della persona amata, alla paura di non essere in grado di fornire adeguato supporto emotivo e pratico. A tutto ciò si aggiungono cambiamenti importanti nel proprio ruolo (da partner a caregiver) insieme a modifiche nei progetti di vita futuri e nella gestione delle responsabilità domestiche e familiari, ad esempio per quanto riguarda la gestione dei figli. Molti partner diventano eccessivamente protettivi nei confronti del proprio compagno/a, si impegnano in maniera compulsiva nell’accudimento di quest’ultimo al punto da inibire completamente le proprie esigenze e l’espressione del sé. Questo “silenziamento” del sé si presenta in egual modo per uomini e donne provocando più alti livelli di depressione in queste ultime rispetto ai primi.

Appare chiaro quanto possa risultare importante l’intervento di terapeuti, medici e personale sanitario nel sostenere e guidare le coppie che si confrontano con il cancro nella ripresa o nel mantenimento della propria vita sessuale ed intima. Informare circa le conseguenze, sia della malattia che del trattamento ad essa connesso, sulla vita sessuale ed intima aiuta la coppia nell’affrontare e fronteggiare le difficoltà facilitando anche la comunicazione con il personale sanitario.

Ringrazio per la collaborazione la Dott.ssa Luisa Nocito


Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>