Quantcast
Channel: Sesso » Varie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

E se sono gli uomini ad avere il mal di testa? La Post-Orgasmic Illness Syndrome

$
0
0

POIS

Era il 2002 quando WaldingerSchweitzer pubblicavano il caso clinico di due uomini che lamentavano dei sintomi che ancora non erano stati descritti in letteratura. I sintomi descritti si presentavano dopo l’eiaculazione in ogni situazione, sia nei i rapporti sessuali che nella masturbazione.

Nello specifico, i pazienti descritti dai due autori accusavano dolori simili a quelli influenzali: febbre, mal di testa, dolori muscolari accompagnati da difficoltà di concentrazione ed irritabilità. Il malessere persisteva per circa una settimana, dopodiché scompariva fino all’eiaculazione successiva. Gli autori chiamarono il gruppo di sintomi Post-Orgasmic Illness Syndrome (POIS). Successivamente alla pubblicazione dei due casi molti uomini si riconobbero nel quadro clinico descritto e riferirono di sentirsi sollevati all’idea che il loro malessere avesse un nome.

Quando parliamo di Post-Orgasmic Illness Syndrome, quindi, ci riferiamo ad un disturbo cronico che colpisce gli uomini nella fase post-eiaculatoria. Attualmente in letteratura sono stati riportati circa 50 casi.

Successivamente sono stati condotti altri studi, ancora una volta da Waldinger e dai suoi collaboratori, che hanno contribuito ad evidenziare che, sebbene le manifestazioni della sindrome siano variabili, possono essere rintracciati cinque criteri che la caratterizzano. Principalmente per parlare di POIS devono presentarsi sintomi influenzali, debolezza, sudorazione, irritabilità, incoerenza nell’eloquio, difficoltà di memoria e di concentrazione. Inoltre, i sintomi devono presentarsi sempre o almeno il 90% delle volte in cui si ha un’eiaculazione, persistere per circa cinque/sette giorni e svanire spontaneamente.

L’eziologia è tutt’ora discussa. Sono state avanzate diverse ipotesi, dall’origine psicosomatica a quella ormonale senza poter giungere tuttavia ad una conclusione. Come evidenziato negli studi condotti molti degli uomini affetti da POIS nonostante presentino un desiderio sessuale nella norma tendono ad avere una frequenza di rapporti o di masturbazione inferiore a quella desiderata. Appare chiaro da ciò quanto possa essere invalidante per il benessere individuale e per la coppia.

Per evitare di dover rinunciare completamente all’attività sessuale e ridurre eventuali problemi all’interno della coppia spesso gli uomini affetti dalla sindrome pianificano l’attività sessuale in modo che i sintomi che ne conseguiranno non vadano ad intralciare l’attività lavorativa o altri impegni importanti. I più giovani, invece, sono restii e titubanti nel cercare una relazione per paura di essere rifiutati o stigmatizzati a causa di una scarsa frequenza dell’attività sessuale. Inoltre, diversi autori hanno evidenziato una correlazione tra Post-Orgasmic Illness Syndrome e l’eiaculazione precoce che potrebbe costituire un’ulteriore difficoltà all’interno della relazione con un partner.

In conclusione, molto spesso gli uomini che sono affetti dalla sindrome non sanno che i sintomi che avvertono hanno un nome e che possono essere inseriti all’interno di un quadro clinico definito. Per questo motivo tendono a sentirsi stigmatizzati e diversi. Il benessere sessuale e relazionale è fortemente inficiato per cui sarebbe necessario informare ed educare rispetto ai sintomi che si presentano al fine di “normalizzare” e ridurre lo stigma. Inoltre, laddove fosse presente una relazione sarebbe opportuno favorire la comunicazione tra i partner rispetto alla sessualità e le difficoltà che si presentano.

Ringrazio per la collaborazione la Dott.ssa Luisa Nocito


Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>