Quantcast
Channel: Sesso » Varie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Anziani trans-bisessuali: come convivere con le nuove identità

$
0
0

anziani trans-bisex

Con l’invecchiamento della popolazione LGBTIAQ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali, asessuali, queer; ovvero l’acronimo che descrive tutte le cosiddette “minoranze sessuali”), l’intersezione tra lo stato di anziano con aspetti dell’identità sessuale e di genere è diventato un oggetto di studio di importanza crescente.

Una ricerca recentemente uscita sul Journal of Bisexuality è la prima, ad esempio, ad esaminare le esperienze e i bisogni di un campione internazionale di anziani trans-bisessuali, ovvero che sono sia bisessuali (provano attrazione erotica verso entrambi i sessi) sia transgender (si percepiscono di un genere diverso da quello biologico). Può sembrare un campo marginale, riguardante una piccola parte di persone, ma stime effettuate dallo stesso autore evidenziano come, nei soli Stati Uniti, vivrebbero attualmente tra le 52.420 e le 157.259 persone in questa condizione. Questi numeri sono probabilmente anche sottostimati, a causa della variabilità della definizione stessa e della difficoltà a rispondere a domande sulla sessualità, per la paura di essere emarginati. Sembra dunque importante capire i bisogni di questa popolazione durante l’invecchiamento e la fine della vita.

Tramite un questionario online sono state investigate una serie di variabili sulle percezioni e le paure riguardo all’invecchiamento, la preparazione per l’invecchiamento e per la morte ed una serie di variabili demografiche e psicosociali. Su un totale di 1963 partecipanti sono state prese in considerazione 147 persone, quelle identificate come trans-bisessuali. I risultati dello studio mostrano che nonostante molti dei partecipanti sentano di essere invecchiati con successo, la popolazione trans-bisessuale nutre paure significative nei confronti delle sfide dell’invecchiamento. In particolare essi hanno paura del loro accesso ai luoghi di cura e del trattamento che riceveranno da anziani invecchiando come membri della comunità trans-bisessuale. Inoltre, queste persone sembrano preoccuparsi molto delle cure che riceveranno da parte dei professionisti sanitari, dagli addetti delle case di cura e da coloro che si occupano del periodo di fine vita. La demenza, l’inabilità di portare avanti le proprie vite e l’abuso in tutte le sue forme sono le loro principali preoccupazioni. Va sottolineato che ciò che temono i partecipanti ruota intorno al loro essere transgender, e non alla loro bisessualità.

Inoltre, l’Autore dell’articolo sottolinea come questa popolazione sia mal preparata alla maggior parte degli eventi che solitamente occorrono negli ultimi periodi della vita, tanto che alcuni hanno dichiarato addirittura di star considerando l’eutanasia perché hanno paura di affrontare eventuali abusi e/o di diventare dementi in un processo di invecchiamento nella comunità transgender. Il concetto del “suicidio pianificato” andrebbe quindi fortemente valutato e correttamente affrontato nel lavoro con queste persone.

Per i professionisti della salute, questi risultati sottolineano il bisogno di una sempre maggiore formazione per essere preparati alla complessità del mondo transgender, in quanto questa popolazione continuerà a crescere e a dover affrontare bisogni e sfide legati all’invecchiamento. Per gli assistenti sociali, questi risultati parlano, invece, del bisogno di incrementare la giustizia sociale a favore di questa popolazione. Per tutti coloro che lavorano nelle case di cura per gli anziani, va infine sottolineato il bisogno di intercettare modalità culturalmente sensibili di interagire con la grande varietà di potenziali identità transgender e tutte le possibili componenti delle identità sessuali concomitanti. Tutte queste accortezze potranno aiutarci a difendere gli anziani trans-bisessuali dalle sfide della appartenenza a questa comunità e dalle marginalizzazioni multiple alle quali vengono sottoposti, anche dalla scienza stessa che studia poco i loro bisogni.

Ringrazio per la collaborazione il Dott. Stefano Eleuteri


Viewing all articles
Browse latest Browse all 139

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>