Non è raro, nella vita quotidiana così come nell’attività clinica, sentir raccontare da parte di qualcuno di aver colto in flagrante il partner durante un tradimento. La maggior parte delle volte l’evento provoca dei sentimenti tutt’altro che positivi. Non sempre però è così: l’idea che il proprio partner abbia un rapporto sessuale con un’altra persona, può non dispiacere a tutti.
Il termine Cuckold (tradotto in “cornuto”) deriva dal nome inglese del cuculo, che ha la particolare abitudine di deporre le proprie uova all’interno dei nidi di altri volatili. Nell’ambito dell’immaginario erotico, ed in particolare nella cultura BDSM, il cuckold indica un individuo, solitamente un uomo, che prova piacere sessuale nell’immaginare o nell’assistere ad un rapporto sessuale della partner con un altro uomo. A grande richiesta, nei siti di pornografia son comparsi diversi filmati a tema, e rapidamente la fantasia si è trasformata in una vera e propria pratica in continua espansione tra le coppie, designando ruoli e acquisendo caratteristiche sempre più definiti, delineati secondo un contratto stipulato tra i partecipanti. Nell’esperienza del cuckolding troviamo per l’appunto il cuckold, nonché l’uomo “spettatore”, la sweet, cioè la partner che sceglierà il bull, ovvero colui che avrà il rapporto sessuale con lei. Un elemento caratteristico spesso presente in tale pratica sembra essere l’umiliazione subita dal cuckold, spesso “costretto” a guardare durante l’atto oppure ad indossare un dispositivo di castità, venendo sottomesso al servizio della donna e del suo amante; di fatto, il bull non viene scelto a caso, bensì la selezione verterebbe su colui che dovrebbe rappresentare, all’interno della situazione, la figura dominante, sia fisicamente che mentalmente. A tale scopo sul web sono nati diversi blog e forum in cui gli utenti si confrontano, condividono le proprie esperienze, offrono e ricevono consigli, ma utilizzati anche da parte della coppia cuckold per cercare il bull e viceversa.
Al comando di tutto sembrerebbe esserci la donna, che oltre a scegliere l’amante, ha il potere di decidere a suo piacimento tempi, modi e luoghi del rapporto sessuale extraconiugale. Potrà anche decidere quali saranno i compiti del cuckold (ad esempio occuparsi dell’organizzazione dell’incontro, sotto indicazione della sweet, oppure avere un ruolo attivo nei preliminari) e qualora egli non vi dovesse adempiere, sarà sempre la sweet a decidere quale sarà la punizione; di contro il partner avrebbe sempre il diritto di essere messo al corrente dello svolgimento dei rapporti extraconiugali. L’apparente ruolo decisivo della partner non deve però trarci in inganno: nella maggior parte dei casi le donne che si prestano al gioco sono animate dalla paura di perdere la relazione e subiscono notevoli pressioni in questo senso.
Si va oltre anche rispetto al comune tradimento, in quanto la gelosia sarebbe il fattore scatenante dell’eccitazione sessuale provata dai mariti e dai quali solitamente parte la proposta per l’attività di cuckolding. La messa in scena del tradimento, con tutti i dettagli sotto controllo da parte del marito, ha sempre e comunque un lieto fine in quanto la moglie riconferma prima e dopo il rapporto sessuale la priorità affettiva della coppia dove il terzo incomodo viene utilizzato solo per accendere e potenziare una sessualità maschile altrimenti limitata.
Le motivazioni e i significati su cui si basa il fenomeno sono comunque ancora poco chiari: per quanto riguarda i mariti, si potrebbero andare a ripescare nelle fantasie di sottomissione e di voyerismo, ampiamente presenti nella figura del cuckold; ulteriori indagini sarebbero interessanti, anche sul ruolo dei bull e in particolare delle sweet, che accetterebbero di instaurare questa modalità di relazione. Gli studi dovrebbero approfondire ulteriormente i diversi livelli in cui si presenta il cuckolding e le eventuali “varianti” per quanto riguarda il genere e/o l’orientamento sessuale. Ciò che colpisce è sicuramente lo squilibrio di ruoli tra i coniugi: è fondamentale, dunque, in questo tipo di “gioco”, avere un buon livello di comunicazione all’interno della coppia, soprattutto per quanto riguarda la sfera sessuale, ma anche una buon rapporto di fiducia e condivisione ed un certo grado di consapevolezza sulla relazione stessa.
Ringrazio per la collaborazione la Dott.ssa Cristina Cuccuru